Con questo post vediamo di continuare il nostro discorso introduttivo sui Kana e sulla pronuncia.
Premessa: esistono diversi modi per scrivere in ローマ字 Roomaji, il sistema di traslitterazione in lettere latine del giapponese. In Italia il più diffuso è l'Hepburn, che personalmente trovo fallimentare a causa dell'incapacità di scrivere efficientemente la lunghezza vocalica. Non vi allarmate, capirete meglio continuando a leggere. Questo significa che il Roomaji che utilizzerò sarà totalmente fedele alla scrittura giapponese, senza approssimazioni di sorta.
Accento
Una cosa che molti si chiedono è dove sia l'accento nelle parole giapponesi. Katana o Katana, Karate o Karate. La verità è che le parole giapponesi non hanno accento ed è proprio per questo che si ha l'illusione - in queste parole, almeno - che l'accento sia sull'ultima. Ha una sua musicalità , ma quella la si può apprendere solo con l'ascolto.
Tuttavia, è bene tenere a mente che quello che noi riconosciamo come accento è riconducibile in giapponese alla lunghezza vocalica: una parola ci suona come accentata quando presenta una vocale lunga.
廊下 rouka corridoio, ci suona come accentata su rou
結晶 kesshou cristallo, ci suona accentata su shou
Intanto è il caso di mettere i punti sulla pronuncia, stavolta andando un po' più sul tecnico:
La N (ん) in giapponese, sebbene abbia la stessa pronuncia che abbiamo noi in italiano, è pronunciata appena - e resa quansi nasale - se finale di parola . Per chi già conosce bene la pronuncia di altre lingue straniere non sarà sicuramente una novità, ma gli italiani fanno spesso l'errore di prounciare una consonante finale come doppia. Questa differenza è già evidente nel suffisso che si aggiunge ai nomi delle persone, come 石本さん Ishimoto-san, ma è essenziale non fare questo errore nelle parole che hanno la N (sola) tra due sillabe di una stessa parola quali:
電話 denwa telefono/telefonata
恋愛 ren'ai relazioni amorose/amori
雰囲気 fun'iki atmosfera/mood
範囲 han'i area/gittata/estensione
Nella traslitterazione l'apostrofo dopo la N serve precisamente a segnare la fine della sillaba e la sua pronuncia - in denwa non è necessario perché la W (che è una semivocale) è trattata come consonante.
Per quanto riguarda la pronuncia della R, è il caso di fare un paio di precisazioni: le donne hanno una leggera tendenza a prounciarla più L, gli uomini meno. Ad ogni modo, entrambi la pronunciano molto più distintamente L dopo una nasale (m o n), e - più arbitrariamente - se iniziale di parola.
Sono esempi di R pronunciata come L:
線路 senro rotaie
連絡 renraku contatto (nell'accezione di "fare una chiamata, farsi sentire")
本来 honrai originario
Le parole con R dopo nasale sono assai poche in giapponese.
Per quanto riguarda le vocali invece, c'è ancora qualcosa da sapere. Ci sono due vocali, i ed e, che hanno un comportamento particolare. Se si trovano tra sillabe, dopo k, s/sh, ch, ts, h sono spesso quasi mute, con molta più frequenza nei 外来語 gairaigo prestiti di vario genere.
La copula della forma gentile です desu e la corrispettiva desinenza ます masu non vogliono la u finale pronunciata. Casi di questo genere sono:
うるさい urusai rumoroso/fastidioso (rumore)
下 shita sotto
離す hanasu lasciare (la presa, allontanarsi da qualcosa)
地下 chika sottoterra
祭り matsuri festa/festival (specie se popolare o folkloristico)
人 hito persona
C'è da tener conto che se finale di frase c'è chi, per sembrare 可愛い kawaii carino più che per qualsiasi altro motivo linguisticamente valido, pronuncia ed evidenzia la u in desu o masu.
Doppie
Come in italiano in giapponese esistono le doppie e la pronuncia è come la nostra. E menomale. Avendo però visto come sono strutturate le sillabe, come possiamo scriverle?
È molto semplice in realtà: si scrivono anteponendo la sillaba つ tsu di dimensioni ridotte (cioè っ) alla sillaba con la consonante da raddoppiare.
L'uniche eccezioni sono le nasali, che si raddoppiano anteponendo loro una n.
結果 けっか kekka risultato
撤退 てったい tettai ritirata (ie in guerra)
月光 げっこう gekkou luce della luna
ma
閻魔 えんま enma Yama (Buddhismo, Yen-lo-wang in cinese)
女 おんな onna donna/femmina
La W non ha nessun tipo di raddoppiamento vista la sua natura di semivocale.
FUN FACT (ma neanche troppo): Spesso lo tsu piccolo viene usato a fine frase/parola per indicare un'interruzione brusca della voce. Questo viene dalla concezione che le doppie non siano che la produzione di una consonante dopo una brevissima pausa nel flusso d'aria.
Lunghezza delle vocali
Un'argomento tendenzialmente semplice che però è il più trascurato e quello che crea più problemi agli italiani. Questo perché nella nostra lingua la lunghezza vocalica, seppur esistente, non è discreta, cioè non determina un cambiamento di significato.
Nel video Introduzione ai Kana II + Pronuncia troverete una spiegazione un po' più chiara di questo fenomeno.
Le vocali si allungano come segue:
A: si aggiunga un'altra a
I: si aggiunge una i
U: si aggiunge una u.
E: si aggiunge una i. La pronuncia è quella di una e lunga ma se si parla lentamente - e nelle canzoni, quasi sempre - si pronuncia anche la i. Ci sono alcune, poche parole, che usano la e.
O: si aggiunge una u. Se la u in questione è finale di verbo si legge normalmente come u. Questo perché chiaramente essendo la desinenza del verbo non è legata alla o che la precede. Esiste comunque un modesto numero di parole che usa la o.
Fanno dunque eccezione:
EE
お姉さん onee-san sorella (maggiore) ええと eeto ehm, allora...
会厭 een epiglottide ええ ee sì (specialmente per le donne, anche formale)
OO
氷 koori ghiaccio 炎 honoo fiamma 狼 ookami lupo
大きい ookii grande 遠い tooi lontano 通る tooru attraversare
多い ooi numeroso 覆う oou coprire, celare 雄々しい ooshii virile, eroico
Ce ne sono poche altre, ma non fanno parte del lessico di base. D'accordo, neanche epiglottide... me ne rendo conto.
Seguendo il nostro discorso ci sembrerà ormai ovvia la differenza tra:
おばさん oba-san zia/signora (vocativo) e おばあさん obaa-san nonna.
来た kita passato del verbo venire e 聞いた kiita passato del verbo sentire (udire)/chiedere
強い tsuyoi forte e 通用 tsuuyou circolare/passare/avere effetto (riferito a parole)
定期 teiki periodo/termine prestabilito e 敵 teki nemico
鼓動 kodou battito (cuore) e 行動 koudou movimento
Ciao, il tuo blog è stupendo :)
RispondiEliminaHo solo un problema! Non riesco a visualizzare i video, appare la scritta 'Questo video è privato"! Mi sono già iscritta al tuo canale, ma niente! Cosa devo fare?
Grazie :)